Per avere l’isee non bisogna più andare al Caf. Il nuovo Isee deve essere richiesto all’Inps rilasciando un’apposita dichiarazione sostitutiva unica (DSU), questa dichiarazione contiene dati anagrafici, patrimoniali e reddituali.
L’inps ha messo a disposizione sul proprio sito, un’apposita area dedicata al rilascio degli Isee. Agevolati i contribuenti che hanno già a disposizione il Pin personale. Il contribuente deve inviare la DSU all’Inps e l’istituto, rilascia il relativo certificato.
E previsto l’indicazione degli assegni rilasciati per i figli in caso di genitori separati o divorziati.
Inoltre bisogna indicare anche i canone di locazioni pagati per chi si trova in affitto.
Se la casa è di proprietà occorre conoscere il valore imu al 31/12/2014. Ovviamente se per tale immobile è stato stipulato un mutuo, bisogna indicare il capitale residuo sempre al 31/12/2014.
Per quanto riguarda i dati reddituali, bisogna indicare i saldi dei conti correnti attivi al 31/12/2014 al lordo degli interessi. Sia la giacenza media annua rilasciata dalla banca. Saranno censiti anche i titoli di Stato, certificati di deposito e fondi comuni di investimento.
Se si detiene un’auto con cilindrata superiore a 500 centimetri cubi bisogna indicare la relativa targa in dsu.
Da pochi giorni si può usufruire di un contributo fino a un massimo di 600 euro mensili per un massimo di 6 mesi per i Voucher baby sitting. Tale domanda potrà essere presentata all’inps, obbligatoriamente in possesso della dichiarazione isee valida per il 2015.
0 commenti:
Posta un commento