Ads 468x60px

martedì 8 aprile 2014

SCELTA 2 PER MILLE A FAVORE DEI PARTITI POLITICI

Con questa informativa l’Agenzia delle Entrate spiega come saranno trattati e utilizzati i dati raccolti e quali
sono i diritti riconosciuti al cittadino. Infatti, il D.lgs. n. 196/2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, prevede un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali.
Finalità del trattamento I dati personali contenuti nella presente scheda verranno trattati dall’Agenzia delle Entrate esclusivamente per le finalità di contribuzione indiretta in favore dei partiti politici, ai sensi del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n.13.
I partiti politici ammessi al beneficio, inseriti nella presente scheda, sono quelli indicati nell’apposito elenco trasmesso all’Agenzia delle entrate dalla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici ai sensi dell’articolo 10, comma 3, e dell’articolo 12, commi 2 e 3-bis, del citato decreto legge.
La scheda può essere consegnata a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, uffici delle Poste S.p.a., associazioni di categoria, sostituti d’imposta e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per la finalità di trasmissione del modello all’Agenzia delle Entrate.

Conferimento dei dati

L’effettuazione della scelta per la destinazione del due per mille dell’Irpef è facoltativa.
Qualora s’intenda effettuarla è obbligatorio compilare la scheda in ogni sua parte. L’indicazione di dati non veritieri può far incorrere in sanzioni di carattere penale.
Modalità del trattamento I dati acquisiti verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire, anche mediante verifiche con altri dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Codice in materia di protezione dei dati personali.
La scheda può essere consegnata ad un Caf o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica, i quali trasmettono i dati all’Agenzia delle Entrate.
La scheda, inoltre, può essere presentata presso gli uffici delle Poste S.p.a. e i sostituti d’imposta.

Titolari del trattamento

L’Agenzia delle Entrate e gli intermediari, quest’ultimi solo per la sola attività di trasmissione, secondo quanto previsto dal D.lgs.
n. 196/2003, assumono la qualifica di “titolare del trattamento dei dati personali” quando questi dati entrano nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo.

Responsabili del trattamento

Il titolare del trattamento può avvalersi di organismi nominati “responsabili”.
In particolare, l’Agenzia delle Entrate si avvale, come responsabile esterno del trattamento dei dati, della So.ge.i. S.p.a., partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema informativo dell’Anagrafe Tributaria.
Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati.

Diritti dell’interessato

Presso il titolare o i responsabili del trattamento, l’interessato, in base all’art. 7 del D.lgs. n. 196/2003, può accedere ai propri dati personali per verificarne l’utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, oppure per cancellarli o opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge.
Questi diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:

Agenzia delle Entrate – Via Cristoforo Colombo 426 c/d – 00145 Roma.

Consenso

L’Agenzia delle Entrate, in quanto soggetto pubblico, non deve acquisire il consenso degli interessati per trattare i loro dati personali.
I CAF, gli intermediari e le Poste S.p.a. sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati per trattare i dati sensibili.
Tale consenso viene espresso mediante l’apposizione della firma con la quale si effettua la scelta del due per mille dell’Irpef in favore dei partiti politici.
La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.

0 commenti:

Posta un commento