Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale
- Enti dediti alla ricerca scientifica e ricerca sanitaria
- Università
- Comuni per il sostegno delle attività sociali svolte
- Enti con le finalità di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
La recente circolare n. 7/E del 20.03.14 di Agenzia Entrate ha fissato i termini per l'iscrizione negli elenchi dei beneficiari del 5 per mille. Anche quest'anno è possibile effettuare l'iscrizione on-line sui portali Entratel o Fisconline entro il 7 maggio 2014 (termine valido per le associazioni sportive e gli altri Enti sopra indicati in grassetto).
Le domande, come per gli anni passati, possono essere inviate direttamente dagli Enti oppure tramite gli intermediari abilitati.
Si ricorda che, per potersi iscrivere, le associazioni sportive dilettantistiche devono essere riconosciute ai fini sportivi dal Coni e svolgere una rilevante attività di interesse sociale, oltre che dichiarare, nel modello di presentazione, il possesso dei requisiti richiesti dalla norma, tra cui:
- presenza nell’ambito dell’organizzazione del settore giovanile;
- effettivo svolgimento in via prevalente di attività di avviamento e formazione
allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni, ovvero di avviamento
alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60
anni, o nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle
condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Presentata la richiesta, dal 14 maggio 2014 saranno
consultabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, gli elenchi degli
enti di volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche
ammesse. Per correggere eventuali errori di iscrizione rilevati negli
elenchi, entro il 20 maggio occorrerà rivolgersi alle competenti direzioni regionali.
Gli
Enti di volontariato iscritti negli elenchi dovranno spedire tramite
raccomandata a.r. (anche tramite PEC) entro il prossimo 30 Giugno 2014,
una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà alla Direzione
Regionale dell’Agenzia delle Entrate, redatta su apposito modello da
quest’ultima predisposto ed attestante il perdurare dei requisiti che
danno diritto al beneficio. Dichiarazione resa dal legale rappresentante
dell’Ente e corredata da copia del documento di riconoscimento.
Tale dichiarazione, da parte delle associazioni sportive dilettantistiche, andrà indirizzata sempre tramite raccomandata a.r. all’Ufficio territoriale del CONI
nel cui ambito si trova la sede dell’associazione. Il CONI che ha
ricevuto le dichiarazioni sostitutive procede entro il 31 dicembre 2014
ad effettuare controlli circa la veridicità delle dichiarazioni, per
addivenire all’elenco definitivo delle associazioni sportive.
f c.t.
|






0 commenti:
Posta un commento