Ads 468x60px

venerdì 13 febbraio 2015

BANDO PUBBLICO, SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE IMPRESE ARTIGIANE: ATTIVAZIONE

L’analisi del sistema produttivo artigiano campano mette in luce evidenti limiti strutturali, connessi soprattutto alla presenza di micro imprese, con deficit di risorse finanziarie, attive in settori tradizionali, scarsamente innovative, sostanzialmente orientate alla domanda locale e con una bassa proiezione sui mercati esteri. Sulla base di queste evidenze, in una crisi economica come l’attuale, la Regione Campania, con il presente bando, intende sostenere lo sviluppo competitivo delle micro imprese artigiane.

Il presente Bando è attuato ai sensi del regime “de minimis” di cui al Regolamento (UE) n.1407/2013, pubblicato nella G.U.C.E. serie L n. 352/1 del 24 dicembre 2013.
L’intervento prevede il funzionamento con procedura valutativa e la concessione di aiuti nella forma di contributo in conto capitale a fronte di investimenti realizzati dalle microimprese artigiane che assumono posizione utile in graduatoria.

 CHI

Possono presentare domanda di agevolazione le micro imprese artigiane, operanti in tutte le attività artigianali di produzione, individuate sulla base della classificazione delle attività economiche ATECO 2007.
Sono escluse dai finanziamenti le imprese operanti nei settori “sensibili” previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie (siderurgico, industria carboniera, costruzioni navali, fibre sintetiche e industria automobilistica), nel settore dei trasporti, nel settore della produzione primaria, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’Allegato I del Trattato CE e nel settore della pesca e/o dell’acquacoltura che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio.
Gli aiuti non verranno concessi, infine, a favore di attività connesse all’esportazione, o meglio quelli direttamente connessi ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse all’attività di esportazione. Non verranno altresì concessi aiuti condizionati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti d’importazione.
I soggetti sopra indicati alla data di presentazione della domanda, devono possedere i seguenti requisiti:
- sede legale ed operativa nell’ambito del territorio della Regione Campania ed essere regolarmente iscritti all’Albo delle Imprese Artigiane di una delle C.C.I.A.A. regionali;
- realizzare l’investimento in proprie unità produttive locali ubicate nel territorio della Regione Campania.
- trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria;
- piena disponibilità dell’immobile nell’ambito del quale viene realizzata l’iniziativa (proprietà, locazione, uso, usufrutto, comodato, diritto di superficie, etc.);
- possedere una situazione di regolarità contributiva;
- operare nel rispetto delle vigenti normative in materia di edilizia ed urbanistica, in materia di tutela ambientale, sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro, delle normative per le pari opportunità tra uomo e donna e delle disposizioni in materia di contrattazione collettiva nazionale e territoriale del lavoro;
- non essere stati destinatari di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni pubbliche per fatti gravi imputabili all’impresa, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce;
- essere in regola con la disciplina antiriciclaggio di cui al D.Lgs. n. 231/2007 e s.m.i.;


La procedura per la presentazione delle domande on line sarà attiva da martedì 24 febbraio a mercoledì 11 marzo 2015.
Durante il periodo di apertura del Bando è possibile ottenere informazioni facendo esclusivamente richiesta al seguente indirizzo e-mail: bandoartigianato2015@pec.regione.campania.it
 

0 commenti:

Posta un commento