Ads 468x60px

mercoledì 19 novembre 2014

Il progetto Garanzia Giovani: come accedere al contributo


Garanzia Giovani è che un progetto che copre le risorse del bonus occupazionale alle imprese. L’obiettivo è per condurre circa 400 mila giovani, di età compresa tra i 15 e 29 anni, verso la formazione specialistica e l'inserimento lavorativo. Il  17 Settembre scorso Pubblicato il bando per attivare i tirocini all'interno delle Pubbliche amministrazioni. I tirocini avranno una durata di sei mesi; saranno retribuiti fino a 500 euro mensili.



PER LE AZIENDE:
Assumere è un vantaggio per le imprese! Per promuovere l'inserimento occupazionale dei giovani, la Garanzia Giovani prevede delle agevolazioni per le imprese che assumono.
Sono previste diminuzioni del costo del lavoro per specifiche tipologie contrattuali, in modo da supportare economicamente l'ingresso e la stabilizzazione nel mercato del lavoro.
Il Decreto Direttoriale n. 1709 dell'8agosto 2014 disciplina l'attuazione della misura fissando anche le risorse finanziarie disponibili, a livello regionale e provinciale, entro cui l'incentivo può essere concesso e che, nell'insieme, sono pari a euro 188.755.343,66.
Grazie a questa misura, le aziende ottengono un bonus se attivano:
  • un contratto a tempo determinato o in somministrazione per 6-12 mesi
  • un contratto a tempo determinato o in somministrazione superiore a 12 mesi
  • un contratto a tempo indeterminato (anche in somministrazione)
L'agevolazione non spetta per l'assunzione a scopo di somministrazione qualora l'agenzia somministrante fruisca, in relazione alla medesima assunzione, di una remunerazione per l'attività di intermediazione ed accompagnamento al lavoro, nell'ambito del Programma Garanzia Giovani o di altri programmi a finanziamento pubblico.
L'incentivo è escluso per il contratto di apprendistato, per il lavoro domestico, intermittente, ripartito e accessorio. Non rientrano, altresì, nella misura i tirocini e il servizio civile.
Il sistema di assegnazione dei bonus è diversificato in funzione della tipologia di contratto con cui avviene l'assunzione, delle caratteristiche del giovane (profiling) e delle differenze territoriali.
Come viene riconosciuto il bonus? L'importo del bonus varia da un minimo di 1.500 euro per il contratto inferiore a 12 mesi a un massimo di 6.000 euro per l'attivazione di un contratto a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione). La Circolare INPS n. 118 del 3 ottobre 2014 specifica le modalità operative per i datori di lavoro interessati.
Il datore di lavoro inoltra all'INPS una domanda preliminare di ammissione all'incentivo tramite il modulo di istanza on-line "GAGI" disponibile all'interno dell'applicazione "DiResCo", sul sito internet www.inps.it.
Entro sette giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione dell'INPS, il datore di lavoro deve - se ancora non lo ha fatto - effettuare l'assunzione. A pena di decadenza, entro quattordici giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione dell'Istituto, il datore di lavoro ha l'onere di comunicare l'avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.
L'istanza di conferma costituisce domanda definitiva di ammissione al beneficio.

ECCO COME FARE PER LA CAMPANIA:
Per le aziende e i lavoratori  Campani, di seguito è indicato il relativo sito gestito dall’ARLAS, che effettua l’incrocio tra la domanda e offerta di lavoro. Basta semplicemente registrarsi e seguire i  primi passi della procedura.
È possibile aderire all’iniziativa sino al 31 dicembre 2015 attraverso il nuovo sito nazionale www.garanziagiovani.gov.it, i portali regionali o direttamente al Centro per l’Impiego.

di :Giovanni Cella
r.r.

0 commenti:

Posta un commento