Ads 468x60px

sabato 15 novembre 2014

Gli interessati di un contratto di trasporto non possono usare il contante a prescindere dall'importo

  • Il committente non potra' pagare fatture di trasporto in contanti, indipendentemente dall`ammontare della fattura
  • Lo spedizioniere non potra' pagare il vettore in contanti, indipendentemente dall`ammontare della fattura e non potra' incassare la propria fattura dal committente in contanti
  • Il vettore non potra' pagare il subvettore in contanti, indipendentemente dall`ammontare della fattura
  • Il vettore - il sub vettore - lo spedizioniere - non potranno ricevere pagamenti, per fatture emesse per trasporti, in contanti indipendentemente dall`ammontare della fattura


Antiriciclaggio - Controlli e segnalazione di pagamenti in contanti da parte dei Commercialisti

Per le violazioni delle disposizioni viene indicato che si applica l`articolo 51 comma 1 del D.lgs. 231/2007, che testualmente prevede che:
" I destinatari del presente decreto che, in relazione ai loro compiti di servizio e nei limiti delle loro attribuzioni e attivita', hanno notizia di infrazioni alle disposizioni di cui all`articolo 49, commi 1, 5, 6, 7, 12, 13 e 14, e all`articolo 50 ne riferiscono entro trenta giorni al Ministero dell`economia e delle finanze per la contestazione e gli altri adempimenti previsti dall`articolo 14 della legge 24 novembre 1981, n. 689e per la immediata comunicazione della infrazione anche alla Guardia di finanza la quale, ove ravvisi l`utilizzabilita` di elementi ai fini dell`attivita` di accertamento, ne da` tempestiva comunicazione all`Agenzia delle entrate ".

0 commenti:

Posta un commento