Ads 468x60px

martedì 4 novembre 2014

LEGGE DI STABILITA' 2015: RIFLESSIONI SULLA 407/90 E SUL REGIME DEI MINIMI.

Carissimi Lettori ,
siamo tutti presi da mille novità sia fiscali che di lavoro che la Legge di Stabilità 2015 lancerà da Gennaio.

Vorrei soltanto sottolineare degli aspetti di carattere tecnico che vanno a colpIre in maniera negativa sia i lavoratori dipendenti che i lavoratori autonomi.
 ---
L'azienda che assume lavoratori con il nuovo " contratto a tutela crescente" avrà dei vantaggi esclusivamente contributivi e limitati a 6200 euro annui sempre dal punto di vista contributivo.  La legge 407/90 sarà abolità dal 2015.
Ovviamente è un aiuto, ma non sano quanto la vecchia legge 407/90.
 Infatti il nuovo "incentivo " per le imprese, non considera lo sgravio inail inoltre, come detto c'è il limite reddituale anno oltre al quale l'aliquota contributiva per l'azienda sarà a tassazione normale, cosa che invece non era prevista dalla 407/90.
Il mio pensiero và alle realtà che si occupano di cantieristica di qualsiasi genere, dove il tassodi rischio inail è alto.. pensiamo l'edilizia....diciamo che questo nuovo contratto è un aiuto ma veramente parziale rispetto alla vecchia 407/90. RIMPIANGEREMO TUTTI LA 407/90---



Per i lavoratori autonomi si è toccato il regime dei minimi che verrà opzinalmente sostitito dal nuovo regime forfettario, quest'ultimo prevederà dei limiti reddituali per non uscire dal regime che varia in base al codice ateco. (primo svantaggio)- L'aliquota da applicare all'imponibile (per i primi tre anni abbattimento dei 2/3 dei ricavi) sarà del 15 % e non del 5 %- C'e la possibilità che chi ha aperto la partita iva con regime dei minimi entro il 2014 potrà continare ad usufruire il vecchio regime. Anche se manca poco alla fine dell'anno, credo che per coloro che hanno un progettino in autonomo, apriranno la p.i. quanto prima, per non usufruire del nuovo regime che tanto vantaggioso non è rispetto al vecchio.


Riflessione conclusiva:
Sia la 407/90 che il regime dei minimi sono / erano strumenti di lancio sia per l'impresa che per i lavoratori, infatti considerati da tutti una "manna dal Cielo"...
Nel  Ddl 2015, che ha come oggetto la crescita e il rilancio dell'occupazione, mi sà che sono usciti nettamente fuori tema, il tutto a discapito di aziende e lavoratori.

A voi le ulteriori riflessioni....
G.C.

0 commenti:

Posta un commento