L’INPS, con la circolare n. 74 del 6 giugno 2014, ha fornito utili istruzioni operative per la compilazione del
quadro RR obbligatorio per gli iscritti alle gestioni speciali degli artigiani e commercianti ed i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata dell’INPS (c.d. “senza cassa”). Inoltre, nel fornire tali istruzioni, si è ricordato che il 16 giugno 2014 scade il termine per i suddetti soggetti di versare nelle casse dell’INPS il saldo contributivo 2013 e primo acconto 2014. In ogni caso, il versamento potrà essere effettuato entro il 16 luglio 2014 scontando una maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse. Tale maggiorazione deve essere versata separatamente dai contributi, utilizzando la causale contributo "API" (artigiani) o "CPI" (commercianti) e la codeline INPS utilizzata per il versamento del relativo contributo, oppure con la causale “DPPI” nel caso dei liberi professionisti.
La data del 16 giugno 2014 coincide per molti, in particolar modo per gli artigiani e commercianti e liberi professionisti senza cassa iscritti alla gestione separata, con un appuntamento estremamente importante. Infatti, i suddetti soggetti sono chiamati a versare nelle casse dell’INPS il saldo contributivo 2013 e primo acconto 2014.
Il versamento potrà essere comunque effettuato entro il 16 luglio 2014 scontando una maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse. Tale maggiorazione deve essere versata separatamente dai contributi, utilizzando la causale contributo "API" (artigiani) o "CPI" (commercianti) e la codeline INPS utilizzata per il versamento del relativo contributo, oppure con la causale “DPPI” nel caso dei liberi professionisti.
- I professionisti iscritti alla Gestione separata INPS (c.d. “senza cassa”). Innanzitutto, viene specificato che sono tenuti alla compilazione del quadro RR sezione II del modello UNICO 2014: i soggetti che svolgono attività di cui all’art. 53, comma 1, del TUIR e sono tenuti al versamento dei contributi previdenziali alla Gestione separata.
essa è rappresentata dalla totalità dei redditi prodotti quale reddito di lavoro autonomo dichiarato ai fini IRPEF compreso quello in forma associata e/o quello proveniente – se adottato dal professionista – dal “regime dell’imprenditoria giovanile”.
Una volta determinata la base imponibile è possibile determinare il contributo dovuto, applicando
l’aliquota a seconda se il soggetto è coperto o no da altra previdenza obbligatoria; al contributo
dovuto sono detratti gli acconti versati nel corso dell’anno 2013.
I contributi previdenziali dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale da parte degli artigiani
e commercianti e dagli iscritti alla Gestione separata, vanno versati:
- entro il 16 giugno 2014 o il 16 luglio 2014 (per i versamenti a saldo per anno di imposta 2013 e primo acconto per l’anno 2014);
- ed entro il 30 novembre 2014 (secondo acconto 2014).






0 commenti:
Posta un commento