La sua finalità è quella di favorire l’accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali portate dalle imprese.
Rivolgendosi al Fondo centrale di Garanzia, pertanto, l’impresa non ha un contributo in denaro, ma ha la concreta possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive (e quindi senza costi di fidejussioni o polizze assicurative) sugli importi garantiti dal Fondo.
Secondo le ultime rilevazioni, oltre il 99% delle imprese ha avuto accesso al finanziamento con la copertura del Fondo Centrale in assenza della presentazione di garanzie reali.
- I benefici per il sistema: l'effetto leva
- I soggetti beneficiari
- A chi bisogna rivolgersi per ottenere la garanzia del Fondo
- Come si accede alla garanzia
- La gestione dello strumento: Comitato di Gestione e Gestore
Per maggiori informazioni


Approfondimenti



fonte: mise
0 commenti:
Posta un commento